CONVEGNO NAZIONALE AD ANDRIA PROMOSSO DA AGROCEPI
Si svolgerà ad Andria il convegno intitolato “L’Agroalimentare Made in Italy in rete. Un valore per i sistemi produttivi territoriali e nazionali”, promosso da Agrocepi, realtà di riferimento per le filiere agroalimentari, in collaborazione con FIOQ e con il supporto di Bper Banca come sponsor.
Appuntamento a Villa Nymphaeum il 24 ottobre alle ore 16. L’evento costituirà un’occasione significativa di dialogo tra rappresentanti delle istituzioni, imprese, associazioni di categoria e operatori del settore, con l’obiettivo di approfondire le opportunità e le criticità che caratterizzano oggi il comparto agroalimentare italiano. Al centro del dibattito ci saranno i temi della connessione tra attori della filiera, dell’innovazione e della valorizzazione dei territori. Nel corso del convegno, è previsto anche un momento dedicato alle esperienze dirette di professionisti del settore, che condivideranno storie e buone pratiche, illustrando come la sinergia tra produttori, istituzioni e mercato possa contribuire alla crescita sostenibile e armonica dell’intero sistema agroalimentare.
“Questo convegno – dichiara Corrado Martinangelo, Presidente Agrocepi Nazionale – rappresenta un momento di confronto concreto e necessario per il futuro del nostro agroalimentare. La forza del Made in Italy nasce dai territori, dalle persone e dalle imprese che ogni giorno lavorano con passione, ma oggi più che mai è indispensabile fare rete per affrontare insieme le sfide della competitività, dell’innovazione e della sostenibilità. Con Agrocepi vogliamo promuovere un modello di sviluppo fondato sulla cooperazione tra filiere, istituzioni e mondo finanziario, capace di valorizzare i prodotti, tutelare i produttori e rafforzare l’identità dei nostri sistemi territoriali. L’obiettivo è costruire un’agroalimentare italiano più integrato, moderno e riconoscibile, in grado di generare valore economico e sociale per l’intero Paese e contribuire a realizzare la sovranità alimentare Europea con produzioni del made in Europe”.
Per Bper, main sponsor dell’iniziativa, interviene Giuseppe Marco Litta, Responsabile Direzione Regionale Campania Puglia Basilicata Molise: “BPER Banca supporta le aziende del settore agroalimentare attraverso una rete commerciale e con strutture centrali specializzate, come il Servizio Agribanking. Attraverso le filiali e dei Centri Impresa. Vogliamo contribuire a proporre alle aziende anche occasioni di confronto come il Convegno Nazionale Agrocepi, dove, organizzazioni professionali, imprese, istituzioni, banche si confrontano. Crediamo che anche questo sia uno strumento potente che aiuta a inquadrare opportunità,
criticità ed evoluzioni di un settore che seguiamo con molta attenzione e che può dire la sua sia in termini di valorizzazione del Made in Italy, garantendo innovazione e sostenibilità”.
Tra gli interventi ci sarà quello di Francesco Vendola founder della Vueffe Consulting, in qualità di esperto di finanza agevolata, filiere agroalimentari e distretti produttivi: “L’assistenza tecnica alle filiere rappresenta oggi un pilastro fondamentale per rafforzare la competitività del sistema agroalimentare italiano. Le imprese, soprattutto quelle di piccola e media dimensione, hanno bisogno di strumenti concreti, di orientamento e di accesso facilitato alle opportunità finanziarie, per poter innovare e crescere in modo sostenibile. Mettere in rete competenze, risorse e strategie significa creare valore condiviso lungo tutta la catena produttiva, dal campo alla tavola. L’obiettivo è costruire filiere solide, capaci di dialogare con le istituzioni, attrarre investimenti e consolidare il ruolo del Made in Italy nei mercati nazionali e internazionali.”